Siamo all’ABC.

Parole e termini utilizzati nel mondo della logistica,
il nostro mondo, perché sia anche un po’ il tuo.

A

É l’accordo europeo sui trasporti internazionali su strada di merci pericolose.

È un registro in cui sono raccolti i nomi e i dati di tutte le persone abilitate ad esercitare la professione di autotrasportatore, regolarmente per legge.

Attività con cui un soggetto, in questo caso un trasportatore, assicura la quantità e qualità di materiali e merci nel luogo e nel momento desiderati.

Veicolo composto di autocarro e semirimorchio, utilizzato per il trasporto delle merci.
Dimensioni consentite: 18,75 m di lunghezza, 2,55 m di larghezza, altezza totale 4 m.
Peso: 40 t se a 4 assi o 44 t se a 5 o più assi.

B

Sono bancali che permettono di trasportare, consegnare e ricevere merci voluminose e ingombranti.

Conosciuto anche come autoarticolato, è un veicolo utilizzato per il trasporto dell merci composto da trattore stradale che, con l’attacco di una ralla al perno, aggancia un semirimorchio.

Strumento che permette a trasportatori, padroncini e operatori logistici di cercare e trovare carichi in tempo reale, a seconda della propria zona di competenza e mezzi in servizio.

C

Strutture e risorse per consentire il flusso fisico delle merci e informativo dal produttore al cliente.
Riguarda anche il recupero degli imballaggi, i resi, il supporto pre e post vendita.

Volume complessivo di merce caricabile in un mezzo. In metri cubi o litri considerando altezza, lunghezza e larghezza.

Un mezzo è messo interamente a disposizione per il trasporto della tua merce. L’esclusività dell’automezzo ti assicura tempistica breve, affidabilità e flessibilità. Le tariffe sono ottimizzate sulle grandi quantità da spedire.

Attrezzatura di magazzino per facilitare la movimentazione delle merci su bancale.

Materiali utilizzati per la protezione, contenimento e consegna della merce. Utilizzati per la presentazione dei beni e facilitarne movimentazione e trasporto.

É un sistema di gestione delle relazioni con i clienti, anche potenziali. Non c’è CRM senza una visione globale: questo sistema interessa tutte le aree aziendali, produzione, amministrazione, marketing, contabilità e assistenza al cliente.

D

Archivio elettronico. Permette di raccogliere informazioni di vario tipo e natura, organizzate e strutturate per essere facilmente utilizzabili con l’obiettivo di soddisfare sempre meglio il cliente.

Documento emesso dal trasportatore, in accordo ai regolamenti, che descrive le merci pericolose, lo scopo del trasporto e la dichiarazione che la merce è stata imballata ed etichettata secondo normativa.

Trasporto da una località a un’altra e ritorno in sede con tariffa calcolata sull’effettivo chilometraggio.

E

Spedizione veloce per le consegne urgenti, che devono arrivare al punto di consegna in tempi relativamente brevi.

F

Capacità del trasportatore di far fronte a esigenze urgenti e imprevisti del cliente. Possono essere richiesti urgenti in base al tempo, variazioni sulla quantità di merce da spedire, mix di prodotti, data della spedizione rispetto a quanto concordato.

G

Trasporto di merce e prodotti dalle sedi centrali ai punti vendita delle catene di centri commerciali e supermercati.

Raggruppamento, in un unico viaggio, di più spedizioni diverse e destinate a punti di consegna diversi. Solitamente i destinatari sono nella stessa area geografica.

I

Ente e organizzazione internazionale con sede a Ginevra che regola la standardizzazione, con l’obiettivo di rendere più facile lo scambio di beni e servizi.

L

Gestione fisica, informativa e organizzativa dei flussi di merce dal mittente al cliente finale.

Operazioni di logistica, trasporto e deposito di materie prime, semilavorati e prodotti finiti per diversi settori industriali.

Logistica non solo come attività tradizionali ma facendo entrare nella catena logistica tutte le altre aree aziendali, a 360°.

M

Flusso di persone e merci che si spostano da un luogo a un altro.

Flusso di persone e merci che si muovono con l’obiettivo di renderlo un vantaggio per la società, risparmiando sui costi e generando valore per tutti.

Veicolo per il trasporto delle merci composto di cabina di guida e rimorchio uniti nello stesso mezzo e non separabili come nel caso di un bilico.

N

Costante e continuo servizio di trasporto di merci e prodotti da diversi magazzini aziendali. Svolto giornalmente, rende al massimo se fatto su pallet.

O

Azienda logistica in grado di proporre la miglior gestione dei flussi di merce e le soluzioni ottimali di deposito, utilizzando i mezzi più idonei per ogni trasporto.

P

Imballaggio. Materiali utilizzati per contenere e proteggere. Hanno la funzione di renderla facilmente movimentabile e trasportabile, riconoscibile e presentabile.

Piattaforma rigida orizzontale con un altezza minima utilizzata per la movimentazione con transpallet e altre attrezzature, per il trasporto di merci e il loro deposito.

Operazione di carico dei pallet in un mezzo per il trasporto.

Speciale documento con cui si certifica che l’autista è professionalmente autorizzato al trasporto di merce pericolosa.

R

Parte meccanica del trattore stradale sui cui è fissato il perno che aggancia il semirimorchio.

Operazione logistica con cui una partita di merce, invenduta, eccedente o errata, ritorna al mittente.

Area del deposito utilizzata per il deposito delle merci in entrata e in uscita.

Attività di magazzino con cui si riaggiusta e si modifica l’imballaggio della merce e di un carico, per consegnarlo nella forma desiderata dal cliente.

Effettuare di nuovo una spedizione o un trasporto, in precedenza non consegnato.

Struttura formata da una serie di rulli dove scorrono i bancali in entrata e in uscita da un deposito automatico.

S

Struttura posizionata vicino alla rulliera, in entrata di un deposito automatico, per controllare la corretta dimensione dei bancali in arrivo.
I bancali che non rispettano i limiti sono scartati.

Attività di preparazione della merce in piazzole o luoghi nel deposito, per poi essere facilmente caricata e spedita ai punti di consegna.

É il momento successivo al ricevimento della merce in magazzino. Le partite sono movimentate e disposte su bancali, scaffali idonei o spazi comodi e funzionali al deposito.

T

Terminologia composta da Track (Tracciare) e Trace (Ritrovare). Consiste nel continuo monitoraggio delle merci, in transito e deposito, fino al punto di consegna. Rientrano in questa attività anche il monitoraggio dei veicoli.

Trasporto di macchinari di ogni forma e tipologia, per diversi settori. Attrezzature per l’industria, articoli e prodotti ingombranti e pesanti.

Mezzo elettrico o a mano con cui si movimentano i carichi e le merci.

Z

Consegna e spedizione in aree urbane che prevedono blocchi del traffico, in osservanza di queste normative.