Le regole del buon autista

Come essere un buon autista

Quali sono le regole che un autista deve seguire per essere considerato un BUON AUTISTA?
Essere alla guida di un mezzo pesante è una grande responsabilità e un grande sacrificio, per questo abbiamo stilato una lista di 9 regole di comportamento che ogni professionista dovrebbe seguire per svolgere il proprio lavoro al meglio e fare la differenza.

Le 9 regole del buon autista

  1. Leggere i documenti di trasporti con particolare attenzione alle destinazioni e ai destinatari.
  2. Posizionare la merce in modo corretto all’interno del cassone, considerando i pesi del materiale e la sicurezza del carico.
  3. Curarsi del buono stato del mezzo.
  4. Tenere un comportamento responsabile alla guida del mezzo, effettuando ogni manovra con prudenza e responsabilità.
  5. Considerare il rapporto “tempo – consumo”: raggiungere la destinazione nel minor tempo possibile avendo cura di limitare al massimo il consumo di carburante e quindi l’impatto ambientale.
  6. Gestire l’itinerario considerando i tempi di guida e di riposo previsti dalla normativa vigente.
  7. Non assumere sostanze che possano interferire con la capacità di svolgere al meglio il proprio lavoro (droghe, alcol e medicinali che abbiano un impatto sulle proprie capacità cognitive).
  8. Usare un abbigliamento idoneo e adeguato al ruolo, indossando ogni dispositivo di protezione individuale necessario a svolgere la propria mansione in sicurezza.
  9. Essere consapevole di rappresentare l’azienda in ogni momento e comportarsi di conseguenza.

 

Vediamo nel dettaglio le regole che segue un buon autista:

1) Leggere i documenti di trasporto

 

Camionista e documenti di trasporto

 

Il buon autista si riconosce dal primo momento, ancor prima di mettersi alla guida. Prima di mettersi in viaggio è fondamentale leggere i documenti che accompagnano la merce, avendo particolare cura di comprendere chi sia il destinatario finale della merce e quale sia l’effettivo luogo di consegna. Leggere e capire i documenti è necessario per evitare spiacevoli ritardi e danni economici. Se qualcosa non è chiaro è buona prassi chiedere e chiarire ogni dubbio piuttosto che improvvisare e prendere decisioni in autonomia.

 

2) Posizionare la merce con attenzione

 

Caricare merce nel camion

 

Il carico della merce è un’operazione molto delicata che non dovrebbe mai essere eseguita con fretta e noncuranza. Se si vogliono evitare ritardi e difficoltà durante le operazioni di distribuzione bisognerà porre particolare cura nel posizionamento dei materiali all’interno del cassone, in base ai pesi delle merci e alla cronologia delle consegne.

 

3) Controllare lo stato del veicolo

 

Controllo del proprio mezzo

 

La sicurezza è l’aspetto più importante da tenere a mente e anch’essa comincia prima di salire sul mezzo. Prima di mettersi in strada va sempre effettuato un rapito controllo del veicolo, verificando che tutti gli  indicatori di posizione funzionino, la pressione degli pneumatici, gli specchietti e ogni particolare che potrebbe creare un problema una volta alla guida del mezzo. Se si percepisce che il camion possa aver bisogno di un controllo, mai procrastinare la visita dal meccanico.

 

Pulire il camion

 

Quando si parla di manutenzione, anche la pulizia e l’ordine del mezzo sono aspetti considerati essenziali per svolgere il proprio lavoro al meglio e presentarsi da clienti e partner in modo adeguato.

 

4) Responsabili alla guida

 

Camion in autostrada

 

Le regole per una guida sicura sono moltissime e non è questa la sede per trattare un argomento così vasto. Va però sottolineato che le distrazioni sono tra le prime cause di sinistri sulla strada (leggi qui). Le più frequenti sono la radio o, peggio, il cellulare. Se il timore di provocare un incidente non fosse abbastanza, si metta in conto che la distrazione del telefono alla guida comporta la perdita di cinque punti dalla patente oltre che una multa particolarmente salata. Per evitare questo genere di problemi, suggeriamo di collegare gli smartphone tramite Bluetooth e tenere la radio a volume medio.

 

cb camion

 

Nel traffico sono molte le occasioni che inducono un autista a perdere la calma: code snervanti nel traffico, automobilisti indisciplinati, imprevisti. In questi casi bisogna tenere i nervi saldi senza lasciarsi andare alla rabbia: essere arrabbiati al volante infatti compromette seriamente la concentrazione e aumenta il rischio di incidenti.

Avere un comportamento responsabile alla guida del mezzo significa anche ripassare di tanto in tanto il Codice Stradale. Molti automobilisti una volta presa la patente non ripetono più il Codice Stradale, applicando solo le regole che servono nei loro spostamenti. Tuttavia possono capitare delle situazioni di dubbio o che si presentano pochissime volte durante la vostra esperienza di guidatore di fronte alle quali, se non avete ripassato le regole, non sapete come comportarvi. Ad esempio, di fronte a un ferito della strada, molti non sanno come comportarsi perché non ricordano le raccomandazioni di primo soccorso del Codice Stradale. Ogni tanto sarebbe utile fare un ripasso delle norme del Codice perché possono tornare estremamente utili (qui un ripasso).

 

Tra le regole più importanti che un buon autista deve seguire c'è anche quella di tenersi aggiornato sul codice della strada.

 

Sentirsi sicuri è importante ma non bisogna eccedere con la disinvoltura in quanto spesso ciò coincide con un abbassamento della guardia che espone tutti a maggiori pericoli. Quando si guida, anche se esperti, si faccia sempre attenzione a quello che ci succede attorno cercando di prevedere il comportamento degli altri utenti della strada.

La stanchezza è un altro elemento da non sottovalutare. Prima di mettersi alla guida di qualsiasi mezzo è fondamentale tenere in considerazione il proprio stato psico-fisico.

 

5) Veloci ma senza sprecare

Tra le regole del buon autista c'è anche quella di considerare il rapporto “tempo – consumo” ovvero la capacità di raggiungere la destinazione nel minor tempo possibile limitare al massimo il consumo.

 

L’autotrasportatore deve conoscere bene il proprio mezzo anche dal punto di vista dei consumi e se la sua priorità resta la consegna del carico, non deve mai dimenticare di contenere gli sprechi. La velocità è senza dubbio importante ma non deve prevaricare gli ambiti della sicurezza e dell’economicità della corsa. Sprecare carburante perché si corre troppo o perché si scelgono strade in modo poco funzionale, è un grave danno in termini economici e anche ambientali. Lo stesso vale per i tratti autostradali: è davvero necessario pagare un pedaggio? Nel dubbio conviene sempre chiedere all’azienda per cui operiamo.

 

6) Tempi di Guida e di Riposo

 

Un buon autista è in grado di gestire l’itinerario considerando i tempi di guida e quelli di riposo previsti dalla normativa vigente

 

Rispettare i tempi di guida e di riposo previsti dalla normativa europea è importantissimo. Da un lato tutela la sicurezza vostra e degli altri utenti della strada, dall’altro vi eviterà d’incappare nelle sanzioni previste dal regolamento. Nella gestione delle ore di lavoro, va sempre considerato il residuo necessario al ritorno. Ne abbiamo parlato: qui.

 

7) Uso di sostanze pericolose

 

Una delle regole del buon autista è quella di evitare di assumere sostanze pericolose

 

Essere nel pieno delle forze e delle proprie facoltà rientra nel dovere di un buon autista, che deve sempre garantire lucidità e responsabilità. Un’affidabilità su cui l’azienda deve poter contare al fine di portare a termine il lavoro senza perdite, né danni economi e d’immagine.

 

8) Abbigliamento

 

L'autista deve sempre avere un abbigliamento adeguato al lavoro che svolge

 

Usare un abbigliamento adeguato è necessario quando si è a contatto con altre persone. Oltre ad essere in ordine e curati nell’aspetto, è obbligatorio usare tutti i dispositivi di protezione forniti dall’azienda, avendone cura e avvisando tempestivamente l’ufficio preposto nel caso di bisogno.

 

9) Il biglietto da visita dell’azienda.

 

L'autista è il biglietto da visita dell'azienda per cui lavora

 

Gli autisti sono il biglietto da visita dell’azienda e ogni loro comportamento, nel bene e nel male, si riflette nell’immagine della ditta che rappresentano. Durante il lavoro è sempre necessario avere un atteggiamento educato e rispettoso delle regole, presentarsi in modo dignitoso e ordinato, svolgere al meglio i propri compiti e, in caso di problematiche, evitare lo scontro. Nel caso di indecisioni, è sempre preferibile mettersi in contatto con gli uffici di riferimento piuttosto che intraprendere azioni in autonomia.